Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano
“Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano” è uno dei i gruppi storici ambasciatori della venezianità settecentesca sia in Italia che all’estero.
Nato agli inizi degli anni 2000, nel corso degli anni ha acquisito una sempre maggiore “professionalità”, sia nella cura meticolosa nella preparazione dei balletti che nella realizzazione di abiti che, in modo rigoroso e filologico, riproducono, per foggia e tessuto, quelli del Settecento veneziano e francese, ovvero le due “culture” che maggiormente hanno caratterizzato il magnifico periodo del ‘700, epoca d’ingegno, di arte e di illuminismo.
“Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano” vi aspettano:
Domenica 12 febbraio
alle ore 11:30 in Campo S. Maria Formosa
alle ore 15:30 in Piazza San Marco
Domenica 19 febbraio
alle ore 11:30 in Campo S. Maria Formosa
alle ore 15:30 in Piazza San Marco
Indubbiamente le loro esibizioni trasportano lo spettatore nel cosiddetto periodo del “Rococò” che copre quasi tutto il ‘700 ed evocano la Venezia di personaggi come Casanova, Goldoni e Vivaldi e la Francia di Luigi XV. Il Gruppo viene chiamato a rappresentare la venezianità anche in altre parti d’Italia, come ad esempio la celebre “Infiorata di Noto” in Sicilia. Purtroppo, come vale per molti altri gruppi di rievocazione, anche le attività de “Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano” hanno subìto una battuta d’arresto a causa del coronavirus. Sono stati tra gli ultimi a dover lasciare, con rammarico, il grande palco del Carnevale di Venezia nella bellissima Piazza San Marco per l’edizione del 2020, improvvisamente interrotta.
La performance “Feste a Palazzo”, rende onore a due grandi Musicisti del ‘700: Il Veneziano Antonio VIVALDI considerato tra i massimi esponenti del Barocco Musicale e Georg Friedrich HÄNDEL, tra i più importanti compositori del ‘700, famoso per le sue opere eseguite nelle più grandi Corti Europee.
Le musiche che accompagnano le “Danze” sono tratte da “Water Music”.
Iniziamo con “Feste a Palazzo”, a seguire Il Ballo “Danza Reale”, un “Minuetto” su musiche di Händel, che rievoca le gioiose Feste lungo il Tamigi, alla Corte di Giorgio I Re d’Inghilterra.
il 17 luglio del 1717 la famosa suite di Händel “Water music” fu eseguita nel mezzo del Tamigi. Sua Maestà provò un così grande piacere nella musica del famoso Händel che quest’ultimo la ripetè tre volte, due prima e una dopo pranzo sebbene ogni performance durasse un’ora. Le barche stipate di gente che volevano ascoltare erano innumerevoli.