21 Febbraio 2025

Tanti gli appuntamenti per il secondo sabato sotto il segno di “Il tempo di Casanova”.

Le Marie a San Marco, il water show all’Arsenale, gli spettacoli diffusi e gli appuntamenti culturali. Parte anche il Dinner ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi.

Un sabato che si preannuncia denso di appuntamenti. Il Carnevale di Venezia, intitolato “Il tempo di Casanova” per celebrare i 300 anni dalla nascita di uno dei più noti personaggi del Settecento veneziano, propone una giornata all’insegna della tradizione e del divertimento. Nel pomeriggio, appuntamento con il corteo acqueo di gondole che farà sfilare le 12 Marie da Santa Sofia a Piazza San Marco, per la presentazione ufficiale al pubblico verso le 16.
Alle 18.45 e alle 21 doppio appuntamento all’Arsenale con il magico show sull’acqua “Giacomo. Una storia d’amore”, tra fontane danzanti, luci e video, ma anche performer, acrobati, cantanti e ballerini che con le loro personalità sapranno far vibrare le corde emotive del pubblico. Inizia domani, a Ca’ Vendramin Calergi, anche il Dinner show ufficiale del Carnevale, “Casanova’s Reveries”, un viaggio nel tempo tra seduzione, passione e intrighi per delle indimenticabili serate sotto il segno di Casanova.
Per tutta la giornata, dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, Venezia e le isole, Mestre e le Municipalità, saranno invase da “Casanova…che avventure da matti!”, il Carnevale diffuso che porta l’arte di strada tra circo-teatro, clownerie, musicanti, parate, maghi e affabulatori avventurosi. Un viaggio tra i colori e le emozioni dello spettacolo dal vivo per un totale di oltre 80 compagnie, 250 artisti e 1000 repliche di spettacoli giornalieri.
Fino al 4 marzo, inoltre, sui palchi in legno allestiti in Piazzetta San Marco, Campo Santo Stefano, Campo San Cassian, Campo Santa Margherita e Piazza Ferretto, si alterneranno 14 compagnie all’interno della rassegna, curata da Pantakin, “Venezia o l’arte della commedia”. Un totale di 180 repliche, messe in scena da 50 artisti italiani e stranieri, per raccontare a modo loro – tra lazzi e canzoni, monologhi e duelli, maschere e ritmi indiavolati – storie che superano le barriere linguistiche e generazionali e puntano direttamente al cuore e al sorriso del pubblico.
Sul palco di Piazza San Marco, dalle 11 in poi, si alterneranno spettacoli di vario genere per ogni età. Da non perdere le danze tradizionali dello Sri Lanka alle 16.30, gli sbandieratori medievali alle 18.30 e la travolgente musica di Solealma alle 19.30. Sempre sul palco, continua la sfilata della Maschera più bella, alle 12, alle 16 e alle 17. A fine giornata viene proclamato un vincitore che potrà accedere alla finale, domenica 2 marzo alle ore 16, durante la quale le maschere migliori si contenderanno il titolo di Maschera Più Bella del Carnevale 2025, in un crescendo di emozione e spettacolo.

DI SEGUITO GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 22 FEBBRAIO
MOSTRE
Il Carnevale alla porta di Attila – Mostra fotografica di Attilio Bruni, Museo di Palazzo Mocenigo
10.00 – 17.00
Oltre mille personaggi si sono lasciati raccontare attraverso la fotografia di Attilio Bruni, creando un archivio unico che cattura non solo l’essenza del Carnevale, ma anche il passare del tempo e le sue trasformazioni. Con la collaborazione e il sostegno del maestro Stefano Nicolao, che espone i costumi originali utilizzati negli ultimi sei voli dell’Angelo, eventi simbolo del Carnevale. Sono inoltre esposti alcuni costumi storici appartenenti ad alcuni vincitori dei Carnevali passati.
Casanova e la morte, Scuola Grande San Giovanni Evangelista
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Una mostra carnevalesca viva e atipica all’interno della Scuola Grande San Giovanni Evangelista fino a sabato 8 marzo. Allestimento e programmazione della mostra a cura di Capitaneria Lagoon Pirates, Giorgio De Marchi ed Eleonora Fuser. Maschere d’Arte abitate e inabitate, ideate e create dal Maestro artigiano Giorgio De Marchi e dall’artista-regista Lazlo Licata.
Casanova: le memorie di celluloide, Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro
17.30 – 19.30
Come da tradizione, la Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro propone una mostra a tema con il Carnevale di Venezia, che dedica questa edizione all’affascinante figura di Giacomo Casanova.
Con il titolo “Casanova: le memorie di celluloide“, la mostra è una raccolta di foto di scena dei principali film dedicati a Casanova, sceneggiature e documenti di lavoro di alcuni tra questi: “Infanzia, Vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano” (1969) e “Fuga di Casanova dai Piombi” (1972).
Le baute di Casanova, Sala magica “black box” Compagnia l’Arte dei Mascareri
14.00 – 18.00
Nella mostra “Le baute di Casanova” saranno esposte opere di alta tecnica artigiana create dai Mascareri veneziani, che i visitatori potranno anche indossare. Guide di eccezione della mostra un gruppo di detenute che hanno seguito un apposito corso di formazione tenuto da Nadia De Lazzari.
Residenza artistica di Gonny Stuut, Venezia Contemporanea
13.00 – 19.00
Residenza Artistica dell’artista Gonny Stuut presso Venezia Contemporanea. Opere e dipinti, ispirati a Casanova e alle sue travolgenti avventure.
Ingresso gratuito.

LABORATORI
L’Arte dei Mascareri – laboratori e dimostrazioni
10.00 – 18.00
L’arte incantevole dei laboratori di maschere veneziane: alla scoperta della magia dietro le maschere. A Venezia vive un’arte che continua a incantare il mondo: la creazione delle maschere veneziane, risultato del lavoro di laboratori artigianali che preservano e tramandano una tradizione ricca di storia e fascino. Negli atelier veneziani, in occasione del Carnevale, si organizzano laboratori e dimostrazioni per tutte le età.
Carnevale alla Home of Human Safety Net
11.00 – 12.00
Alla Casa di The Human Safety Net in piazza San Marco si celebra il Carnevale con un’agenda fitta di incontri, appuntamenti e laboratori per tutti. Comune denominatore il desiderio di esplorare con curiosità e coraggio, esercitare la propria immaginazione, imparare il gioco della trasformazione, aprirsi a nuovi punti di vista e sfidare le proprie convinzioni per generare il cambiamento. In particolare, sabato 22 alle 11.00 si terrà l’appuntamento FRISH-FROSH | Music Power per bambini da 4 a 6 anni, dedicato alla magia e al potere della musica e di come può aiutare nella scoperta dei propri punti di forza. Con Elisa Brumat di Baba Jaga – Casa delle Meraviglie.

MUSICA
Il Barbiere di Siviglia, Gran Teatro La Fenice
19.00 – 21.00
In concomitanza con il Carnevale di Venezia, tornerà in scena uno degli spettacoli più graditi del repertorio feniceo, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Otto le recite in agenda: il 20, 21, 22, 26, 27 febbraio, 1, 2, 4 marzo 2025.
Arsenale Carnival Experience 2025
23.00
La location più attesa dai giovani torna ad animare le notti del Carnevale di Venezia nelle immense Tese dell’Arsenale. “Arsenale Carnival Experience” è il polo notturno del divertimento gestito da Molocinque in collaborazione con Vela, è la risposta alla richiesta di mondanità, la location suggestiva che strizza l’occhio a cittadini e turisti contemporaneamente, uno spazio aggregativo internazionale per un divertimento sano.
Venice Carnival @ Forte Marghera, Forte Marghera
23.00
Il Muretto e Suonica presentano tre serate di musica a Forte Marghera. Sabato 22 febbraio, venerdì 28 febbraio, sabato 1 marzo dalle feste a tema alla musica elettronica: DOCK29 a Forte Marghera diventa il cuore di appuntamenti musicali e di intrattenimento nelle notti magiche del Carnevale veneziano per un pubblico giovane e di tutte le età. Sabato 22 febbraio si terrà la serata Madre Terra w/ Ale De Tuglie, An Audio Visual Music Dream, per la prima volta a Forte Marghera.
The party’s just begun, Hard Rock Cafe Venezia
21.00 – 23.00
Dj night con dj Fabio Leoni.
Lana Caprina. Giacomo Casanova o l’arte di farsi amare, Centro Culturale Candiani
18.00 – 19.00
Lana Caprina è un reading-concerto ideato da Giorgio Bertan col Trio d’archi Harmoniae, dedicato alla leggendaria figura di Giacomo Casanova, nel tricentenario della nascita (1725-1798). Nel reading-concerto vengono proposte alcune acute riflessioni di Casanova su temi d’amore e sulle donne, tratte dall’Histoire de ma vie e da Lana Caprina; ad esse sono contrapposti altri brani di argomento simile, estrapolati da opere di Goldoni (L’uomo prudente), Molière (La scuola delle mogli, Le Cocu imaginaire), Ruzante (Bilora), in un immaginario dialogo-confronto letterario-poetico tra il serio e il faceto, tra lascivia e moralità, tra ipocrisia e onestà. Le note che accompagnano questo viaggio sono di Mozart, Corelli, Bach, Vivaldi. Un divertissement sulle variazioni della Sonata La Follia di Vivaldi, puntellato da aforismi ora lirici, più spesso sardonici e indiscreti, conclude lo spettacolo con leggerezza goliardica.

SPETTACOLI
Sior Todero Brontolon, Teatro Toniolo
21.00 – 22.00
Il Teatro Toniolo fino a domenica 23 propone una delle più note opere goldoniane “Sior Todero Brontolon” interpretato da Franco Branciaroli, con la drammaturgia di Piermario Vescovo e la regia di Paolo Valerio. Una rilettura di un classico del teatro italiano che molto può ancora suggerire alla sensibilità contemporanea.
“GIACOMO. Una storia d’amore”, Arsenale di Venezia
18.45 e 21.00
Uno show emozionante che farà rivivere le avventure di Giacomo Casanova. Non un racconto storico, ma un susseguirsi di quadri e immagini evocative che racchiudono l’essenza di Casanova raccontata da Henriette, l’unica donna che abbia mai amato e che non abbia mai avuto.

ALTRO
I Mercatini di Carnevale
dal lunedì al venerdì 11.00 – 19.00, sabato e domenica fino alle 22.00
Campo San Polo è il “Regno del Cioccolato”, con i maestri cioccolatieri pronti a deliziare i visitatori con creazioni golose. In Campo Santa Margherita prende vita “l’Angolo della Cultura”, dedicato a libri per ragazzi e fumetti. Campo San Maurizio si trasforma nel “Paradiso dei Golosi”, ospitando liquori e distillati artigianali, oltre a prodotti gastronomici tipici provenienti da diverse regioni d’Italia. Infine, in Campo Santa Maria Formosa, si può visitare il “Mercatino dell’Artigianato di Qualità”.
Giacomo Casanova: un veneziano testimone del suo tempo, Ca’ Macana
17.00
Un doppio evento nel laboratorio artigianale di Ca’ Macana Original. In occasione del Carnevale di Venezia 2025, lo storico Giovanni Della Mora guiderà i visitatori alla scoperta dei momenti più significativi e degli aneddoti meno noti della vita di Giacomo Casanova. Attraverso il racconto della sua giovinezza ribelle e delle sue avventure nelle corti d’Europa, fino agli ultimi anni che coincisero con la caduta della secolare Repubblica di Venezia, prenderà forma il vivido ritratto di un’epoca irripetibile, narrato da uno dei suoi testimoni più affascinanti. A seguire i maestri artigiani di Ca’ Macana daranno una dimostrazione sulla creazione delle tradizionali maschere veneziane con diverse tecniche e materiali.
Charlie Chaplin incontra Carmen, Palazzetto Bru Zane
19.30
Il travestimento è la quintessenza del Carnevale, ma anche quella del primo cinema, che ha avuto tra le sue maschere indimenticabili quella di Charlot, il piccolo vagabondo inventato da Charlie Chaplin: baffetti finti, pantaloni e scarpe troppo larghi, e anche il ricordo di un’eleganza perduta nella giacca e nel bastone. Ma non fu questo l’unico “volto” di Chaplin: in The Masquerader (1914) si potranno scoprire i “dietro le quinte” della comicità di Charlot, che si troverà a indossare un costume femminile; ma anche ufficiale dei soldati di Siviglia nella Carmen (1916), omaggio e parodia di una pellicola coeva (1915) di Cecil B. DeMille, che faceva sua l’opera di Bizet (1875) e il romanzo di Mérimée (1845). Accompagnerà il film un nuovo commento musicale, assemblato proprio a partire da Bizet. Presentazione a cura di Marco Bellano e Gabriele Dal Santo al pianoforte.
Carneval de Casteo 2025, Via Garibaldi
Sabato 22 febbraio 10.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00 area giochi gonfiabili per bambini a cura degli esercenti e commercianti di Via Garibaldi e dintorni.
Ore 14.00 – 17.30 “Venezia vista dall’acqua, la fuga di Casanova”, giro in barche tipiche a remi nei canali di Castello a cura di SMSCC, Remiera Casteo ASD.
16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian
15.00 – 18.00
Fino a domenica 2 marzo torna il 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che ospiterà l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, a cura di Emiliana Mannese. Saranno inoltre organizzati laboratori ispirati al viaggio di Marco Polo in Cina e alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope (Ingresso libero. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, fino al 28 febbraio), a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian dove si terranno anche visite guidate. Si aggiungono al programma i consueti laboratori per scuole e famiglie a Ca’ Giustinian e laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale.
Visite guidate alla Scuola Grande di San Rocco
10.30 – 16.30
La Scuola Grande di San Rocco apre le porte al Carnevale e invita a visitare gli spazi di uno degli edifici più suggestivi della città. Un viaggio nei secoli alla scoperta della confraternita e del suo pittore più celebre, Tintoretto, e degli altri grandi interpreti che hanno reso l’edificio un unicum nella storia dell’arte. La visita guidata, inclusa nel prezzo del biglietto, verrà condotta dai confratelli e dal personale della Scuola Grande.
Visite guidate a Palazzetto Bru Zane
16.00 – 18.00
Da giovedì 20 a domenica 23 febbraio, sono organizzate visite guidate gratuite a Palazzetto Bru Zane, piccolo gioiello dell’architettura veneziana di fine ‘600. Venerdì 21 e sabato 22 febbraio sono in programma alle ore 16.00 in italiano, 16.30 in francese, 17.00 in inglese.
Il Carnevale del Gusto 2025
12.00 – 22.00
“Il Carnevale del Gusto” torna per la sua quarta edizione. Questa iniziativa ideata da Veneziaeventi e da Fabio Busetto ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere le proposte enogastronomiche di qualità a tutti i turisti che quest’anno verranno al Carnevale di Venezia. Quest’anno, in omaggio al celebre Giacomo Casanova, il tema culinario si concentrerà su ingredienti dolci e prelibati: zucchero, cioccolato, caffè, uova, Tartufo e Ostriche.
Pista di pattinaggio in Campo San Polo
10.00 – 20.00
Pista di vero ghiaccio, per il divertimento di tutti, aperta tutti i giorni fino a martedì 4 marzo, con possibilità di noleggio pattini.
Marghera On Ice
14.30 – 21.00
In piazza Mercato a Marghera, c’è Marghera On Ice: fino al 4 marzo 2025, corsi di pattinaggio sul ghiaccio, esibizioni di pattinaggio artistico, hockey, sfilate e la possibilità di organizzare feste di compleanno.

Scopri le ultime news

Vedi tutte