Sabato 22 febbraio 2025

16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia

Ca’ Giustinian
Data
Sabato 22 febbraio 2025
Orario
15:00 - 18:00
Luogo
Ca’ Giustinian
Indirizzo
San Marco 1364/a - Venezia, 30124 Italia (Indicazioni stradali)
Si ripete i giorni

Si terrà da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo 2025 il 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che ospiterà l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, a cura di Emiliana Mannese. Saranno inoltre organizzati laboratori ispirati al viaggio di Marco Polo in Cina e alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope (Ingresso libero. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, fino al 28 febbraio), a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian dove si terranno anche visite guidate. Si aggiungono al programma infine i consueti laboratori per scuole e famiglie a Ca’ Giustinian e laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale.

Novità di questa edizione del Carnevale dei Ragazzi della Biennale sarà l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, allestita nel Laboratorio delle Arti (Ca’ Giustinian). Si tratta di un inedito progetto dove i partecipanti attraverseranno il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”, stimolando i sensi e riflettendo sul proprio cammino di crescita personale e potranno partecipare ai laboratori creativi Talenti Generativi dove realizzeranno mappe visive e narrative per esprimere desideri, talenti e progetti futuri. Il progetto è ideato dalla prof.ssa Emiliana Mannese, Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”.

Verranno organizzati inoltre, dei laboratori ispirati ai viaggi di Marco Polo e dedicati alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian e prorogata, per l’occasione, fino al 28 febbraio. Ci saranno tre giornate (26, 27 e 28 febbraio) dove l’artista stessa condurrà dei workshop in cui si avrà l’occasione di partecipare attivamente alla creazione di un lavoro collettivo di infeltrimento della lana. Saranno poi realizzati i percorsi narrati Sulle orme del drago Long (per bambini/e dai 6 ai 8 anni) e Taccuino nomade (per ragazzi/e dai 8 agli 12 anni) e visite guidate per tutti della mostra Memory of Hope nei giorni del 22 e 23 febbraio.

Tutte le attività sono gratuite su prenotazione obbligatoria.
Scopri qui il programma per il pubblico

INFO
[email protected]
www.labiennale.org
T. 041 5218 828

Scopri di più

Programma completo

Tutti gli eventi

Scopri le ultime news

Vedi tutte