07 Febbraio 2020

Uno Sguardo sulle Maschere Veneziane 1

Visto che siamo in prossimità del periodo più atteso dell’anno a Venezia, bisogna dare uno sguardo a tutte le maschere.

Una cospicua parte di maschere carnevalesche veneziane derivano dal mondo della Commedia dell’Arte, quindi risulta necessario capire questo mondo.

La Commedia dell’Arte nasce in Italia nel XVI secolo, si diffonde anche in Europa, influenzando persino Shakespeare. Questa è una delle più antiche forme di teatro professionistico, gli artisti si esibivano in numerosissime città d’Italia, specialmente a Venezia.

 

Due figure incredibili della Commedia dell’Arte sono gli Zanni, figure rappresentate come servitori, capisaldi del teatro d’improvvisazione. In questa forma teatrale non era previsto un copione fisso, gli attori, spesso, improvvisavano, dando un’importanza incredibile alla mimica e alla propria personalità.

La parola “Zanni” deriva dal nome “Giovanni” tradotto in veneziano, Zanny per gli inglesi. Zanni non è solo la maschera del servitore ma anche un protagonista specifico di alcune opere. Servo-buffone, nasce nelle periferie cittadine ed è raffigurato come un lavoratore immigrato e sfortunato.

La caratteristica più interessante della maschera di Zanni è il naso lungo, spesso visibile dalle sue rappresentazioni. Questa particolarità, rende il personaggio più ingenuo e sbadato nella rappresentazione.

Quindi per diventare il miglior Zanni possibile, vieni al Carnevale di Venezia e comprati la maschera con il naso più lungo possibile!

Scopri le ultime news

Vedi tutte