Gli appuntamenti negli spazi culturali della città!

Continuano gli appuntamenti del Carnevale della Cultura. “Il tempo di Casanova” apre le porte, nei prossimi giorni, a mostre, spettacoli teatrali, ai laboratori di maschere e all’opera. La storia della maschera e i segreti dell’arte del mascarer sono al centro dell’incontro ospitato martedì 18 febbraio alle ore 18 al Laboratorio Tragicomica in Calle Amor dei Amici. Con il titolo “L’Arte del Mascarer a Venezia: dal tempo di Casanova ai giorni nostri”, lo storico Danilo Reato e il maestro Gualtiero Dall’Osto mostreranno il Carnevale da “dietro le quinte” approfondendo sia da una prospettiva storica che pratica, anche attraverso la proiezione di immagini e brevi filmati.
Il Teatro Toniolo a Mestre propone, mercoledì 19 febbraio alle ore 21, il monologo comico di Pierluca Mariti dal titolo “Grazie per la domanda”: un viaggio attraverso vicende personali ed esperienze collettive, viste attraverso la lente dell’ironia. Da giovedì 20 a domenica 23 febbraio sbarca sempre al Toniolo un grande classico del teatro italiano, “Sior Todaro Brontolon” di Carlo Goldoni interpretato da Franco Branciaroli per la regia di Paolo Valerio. Una rilettura in chiave contemporanea di un’opera tra le più note e amate di Goldoni.
Oltre alla replica mercoledì 19 febbraio di Rigoletto, l’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e la regia di Damiano Michieletto, prende avvio giovedì 20 febbraio, venerdì 21 e sabato 22 al Teatro La Fenice il “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini dal libretto di Cesare Sterbini, con allestimento della Fondazione Teatro La Fenice e regia di Bepi Morassi. Con Renato Palumbo, maestro concertatore e direttore, Alfonso Caiani direttore del Coro del Teatro e Roberta Paroletti, maestra al fortepiano.
Alla sede dell’Associazione Culturale Compagnia l’Arte dei Maschereri in calle Bernardo si tiene giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, lo spettacolo “Il tempo di Casanova: Goldoni e le sue donne” per la regia di Nora Fuser in collaborazione con l’Associazione Culturale Olivolo, seguito dal dei Biribissi con Maria Furian (entrata libera).
Da giovedì 20 febbraio apre anche alla Fabbrica del Vedere in Calle del Forno la mostra “I film con Casanova”: una ricca selezione di foto di scena tratte dall’Archivio di Carlo Montanaro dei principali film dedicati a Casanova, oltre a sceneggiature e documenti di lavoro. La mostra resterà aperta fino a sabato 8 marzo con orario 17.30 -19.00 tutti i giorni eccetto il lunedì.
Prendono avvio da giovedì 20 sino a domenica 23 febbraio le visite guidate gratuite in diverse lingue (italiano, francese, inglese) al Palazzetto Bru Zane, piccolo gioiello dell’architettura veneziana di fine ‘600.
Prosegue inoltre l’attività di laboratori e lettere per i più piccoli alla Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie: lunedì 17 febbraio (ore 16.20 e 17.10) We Are All Human, letture animate per bambini e bambine dai 4 ai 6 e dai 2 ai 3 anni a cura di BarchettaBlu; mercoledì 19 febbraio alle 17 il laboratorio di gioco-teatro per bambini dai 6 ai 10 anni Come parlano gli alieni? a cura di Kid Pass. Per la rassegna Veneziani per scelta giovedì 20 febbraio alle 16.30, invece, l’attore Gianni De Luigi e la moglie Anna Cavagnaro presenteranno il loro progetto di teatro terapia ideato l’ospedale San Camillo del Lido.
Visitabile fino al 9 marzo al Museo di Palazzo Mocenigo la mostra fotografica di Attilio Bruni “Il Carnevale alla Porta di Attila”, che ripercorre 16 anni di personaggi ritratti in costume davanti ad uno stesso luogo. La mostra è frutto di una collaborazione con il maestro costumista Stefano Nicolao, che espone alcuni dei suoi più prestigiosi abiti creati per il Volo dell’Angelo, un simbolo del Carnevale di Venezia. Un viaggio tra arte, costume e tradizione in dialogo con la potenza visiva della fotografia.
Infine, proseguono le visite guidate in diverse lingue ai tesori della Scuola Grande di San Rocco per tutta la durata del Carnevale e dimostrazioni e visite presso i principali atelier di maschere della città: Ca’ Macana Atelier e Original, Kartaruga di Francesca Cecamore, L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason, La Corte dei Miracoli, il Teatro Maschere di Marina Celano, La Bottega dei Maschereri e Pontecavallo.