Sabato 1 marzo sbarcano i carri a Marghera e a Burano tra figuranti, musica e spettacoli per bambini

“Il tempo di Casanova” continua a divertire grandi e piccini anche durante il sabato grasso, 1 marzo, con performance di circo-teatro, clownerie, illusionismo, maschere, spettacoli e molto altro ancora. Doppio appuntamento con le sfilate di carri allegorici in terraferma e nelle isole. A Marghera 11 carri e oltre 1.600 figuranti in maschera percorreranno le vie cittadine: dopo essere partiti, attorno alle ore 15, da via Bartolomeo Benvenuto, i carri sfileranno lungo Piazzale Tommaso Gar, via Avesani, Piazzale Concordia, Piazza Mercato, Piazzale del Municipio, Piazzale S.Antonio, Via Rizzardi, Piazzale Giovanacci, Via Toffoli, Piazzale Rossarol, e via Rossarol.
In testa alla parata il gruppo Majorette Jesolo Magic Stars, insieme alle note della banda di Tessera e le percussioni di Bloko Intestinhao. A seguire, sfileranno il carro colorato di Ara i veci, l’Associazione progetto scuola cultura con “La fabbrica delle emoji”, l’Associazione Luna D’Agosto di Zerman con “La gang della giungla”, il Gruppo scout CNGEI, l’Associazione Giovani di San Giorgio in Brenta con “Peccato non divertirsi”, il Gruppo ginnastica artistica e danza jazz, il Gruppo Simpatia Musestre con “La Giustizia italiana”, l’Associazione ABC Basket con “ABC Pokèmon”, il Gruppo Giovani di Dese con “Il mare a Carnevale”, gli Amici di Merlengo con “Chicchirichì… chi comanda qui?”, l’Associazione Quei de Quarto con “Non smettere di sognare… solo chi sogna può volare”, l’Associazione Amissi del zio con “Sogna ora la felicità”, il gruppo Bersaglieri Simpatizzanti San Stino di Livenza con “Ballando con gli dei”, e l’Associazione culturale Amici di Via Colombo con “Pezzi diversi di un puzzle perfetto”.
In Piazza Mercato si svolgeranno le premiazioni dei carri e dei gruppi, con intrattenimento, musica e spettacoli.
Sabato 1 marzo, alle 20.45, ci sarà anche la prima uscita dei carri allegorici a Burano che, accompagnati da un colorato corteo di gruppi mascherati, percorreranno via Galuppi fino ad arrivare alla piazza. Previsto inoltre un dj set di grandi successi degli anni ‘90. Le celebrazioni continueranno domenica 2 e martedì 4 marzo con altre due uscite dei carri allegorici, le premiazioni, musica e spettacoli per bambini.
Alle 18.45 e alle 21 doppio appuntamento all’Arsenale con il magico show sull’acqua “Giacomo. Una storia d’amore”, un susseguirsi di quadri e immagini evocative che racchiudono l’essenza di Casanova raccontata da Henriette, l’unica donna che abbia mai amato e che non abbia mai avuto. Una storia ideata e diretta da Enrica Crivellaro e messa in poesia dalla penna di Antonella Barina, sotto la direzione artistica di Massimo Checchetto.
Continua a Ca’ Vendramin Calergi, anche il Dinner show ufficiale del Carnevale, “Casanova’s Reveries”, un viaggio nel tempo tra seduzione, passione e intrighi per delle indimenticabili serate sotto il segno di Casanova.
Non si ferma la programmazione carnevalesca del palco di Piazza San Marco, sul quale si alterneranno, dalle 11 in poi, concerti e spettacoli oltre alla sfilata della Maschera più bella, alle 12, alle 16 e alle 17.
Nei campi di Venezia, nel centro di Mestre, e a Favaro Veneto nuovi emozionanti appuntamenti con “Casanova…che avventure da matti!”, il Carnevale diffuso che catapulta il pubblico in giochi e fantasticherie di ogni sorta. Un viaggio tra i colori e le emozioni dello spettacolo dal vivo per un totale di oltre 80 compagnie, 250 artisti e 1000 repliche di spettacoli giornalieri.
Fino al 4 marzo, inoltre, sui palchi in legno allestiti in Piazzetta San Marco, Campo Santo Stefano, Campo San Cassian, Campo Santa Margherita e Piazza Ferretto, si alterneranno 14 compagnie all’interno della rassegna, curata da Pantakin, “Venezia o l’arte della commedia”. Un totale di 180 repliche, messe in scena da 50 artisti italiani e stranieri, per raccontare a modo loro – tra lazzi e canzoni, monologhi e duelli, maschere e ritmi indiavolati – storie che superano le barriere linguistiche e generazionali e puntano direttamente al cuore e al sorriso del pubblico.
MOSTRE
Il Carnevale alla porta di Attila – Mostra fotografica di Attilio Bruni, Museo di Palazzo Mocenigo
10.00 – 17.00
Oltre mille personaggi si sono lasciati raccontare attraverso la fotografia di Attilio Bruni, creando un archivio unico che cattura non solo l’essenza del Carnevale, ma anche il passare del tempo e le sue trasformazioni. Con la collaborazione e il sostegno del maestro Stefano Nicolao, che espone i costumi originali utilizzati negli ultimi sei voli dell’Angelo, eventi simbolo del Carnevale. Sono inoltre esposti alcuni costumi storici appartenenti ad alcuni vincitori dei Carnevali passati.
Casanova e la morte, Scuola Grande San Giovanni Evangelista
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Una mostra carnevalesca viva e atipica all’interno della Scuola Grande San Giovanni Evangelista fino a sabato 8 marzo. Allestimento e programmazione della mostra a cura di Capitaneria Lagoon Pirates, Giorgio De Marchi ed Eleonora Fuser. Maschere d’Arte abitate e inabitate, ideate e create dal Maestro artigiano Giorgio De Marchi e dall’artista-regista Lazlo Licata.
I film con Casanova, Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro
17.30 – 19.30
Come da tradizione, la Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro propone una mostra a tema con il Carnevale di Venezia, che dedica questa edizione all’affascinante figura di Giacomo Casanova. Con il titolo “I film con Casanova“, la mostra è una raccolta di foto di scena dei principali film dedicati a Casanova, sceneggiature e documenti di lavoro di alcuni tra questi: “Infanzia, Vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano” (1969) e “Fuga di Casanova dai Piombi” (1972).
Le baute di Casanova, Sala magica “black box” Compagnia l’Arte dei Mascareri
14.00 – 18.00
Nella mostra “Le baute di Casanova” saranno esposte opere di alta tecnica artigiana create dai Mascareri veneziani, che i visitatori potranno anche indossare. Guide di eccezione della mostra un gruppo di detenute che hanno seguito un apposito corso di formazione tenuto da Nadia De Lazzari.
LABORATORI
L’Arte dei Mascareri – laboratori e dimostrazioni
10.00 – 18.00
L’arte incantevole dei laboratori di maschere veneziane: alla scoperta della magia dietro le maschere. A Venezia vive un’arte che continua a incantare il mondo: la creazione delle maschere veneziane, risultato del lavoro di laboratori artigianali che preservano e tramandano una tradizione ricca di storia e fascino. Negli atelier veneziani, in occasione del Carnevale, si organizzano laboratori e dimostrazioni per tutte le età.
Venezia, una vita in maschera, Laboratorio artigianale di Ca’ Macana
12.00 – 13.00
Anche quest’anno Ca’ Macana apre le porte del suo laboratorio per far scoprire l’affascinante mondo del Carnevale di Venezia, le sue tradizioni, le maschere e l’arte artigianale tramandata da secoli. Attraverso un’esperienza avvincente, i visitatori potranno riscoprire gli antichi costumi e le tecniche che danno vita a queste straordinarie creazioni. Durante l’evento, sarà possibile conoscere la storia, il simbolismo e i segreti di lavorazione che rendono ogni maschera unica. Gli artigiani mostreranno dal vivo le tecniche tradizionali, realizzando le maschere a mano con metodi che resistono al tempo. Un’opportunità esclusiva per entrare nel cuore della vera tradizione veneziana.
La casa della curiosità, Casa de The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie
10.00 – 18.00
Giornata speciale alla Casa di The Human Safety Net. Giochi, spettacoli, laboratori in collaborazione con Kid Pass aspettano visitatori grandi e piccoli, che potranno creare il proprio avatar e la propria maschera di carnevale, cimentarsi nell’improvvisazione teatrale ispirandosi ai personaggi della commedia dell’arte, viaggiare con la fantasia sull’onda di letture fantastiche. Non mancheranno laboratori dedicati alla figura di Giacomo Casanova, protagonista di questa edizione del carnevale veneziano: grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile scoprire questa figura di brillante pensatore scientifico, provare a ricreare alcune delle sue invenzioni, provare a scrivere l’appassionante diario di questo scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, scienziato e filosofo, seguendolo nei suoi lunghi viaggi attraverso l’Europa.
16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian
15.00 – 18.00
Fino a domenica 2 marzo torna il 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che ospiterà l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, a cura di Emiliana Mannese. Saranno inoltre organizzati laboratori ispirati al viaggio di Marco Polo in Cina e alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope (Ingresso libero. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, fino al 28 febbraio), a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian dove si terranno anche visite guidate. Si aggiungono al programma i consueti laboratori per scuole e famiglie a Ca’ Giustinian e laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale.
MUSICA
Il Barbiere di Siviglia, Gran Teatro La Fenice
17.00 – 19.00 con Carnival Cocktail
In concomitanza con il Carnevale di Venezia, tornerà in scena uno degli spettacoli più graditi del repertorio feniceo, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Il collaudato allestimento firmato dal regista Bepi Morassi con le scene e i costumi di Lauro Crisman e il light design di Andrea Benetello sarà ripreso nel palcoscenico di Campo San Fantin con la direzione musicale di Renato Palumbo, alla guida di un doppio cast composto per i ruoli principali da Antonino Siragusa e Dave Monaco; Marco Filippo Romano e Simone Del Savio; Chiara Amarù e Laura Verrecchia; Roberto de Candia e Lodovico Filippo Ravizza.
Giacomo Casanova. Les Femmes de ma Vie, Teatrino Groggia
18.00 – 19.00
Uno spettacolo concerto dedicato al più famoso seduttore della storia per celebrarne il 300esimo anniversario dalla sua nascita. Ad ogni sua donna amata è accostata una canzone. Un seduttivo recital dedicato alla vita di uno dei personaggi più affascinanti della storia di Venezia attraverso canzoni d’amore e di vita, suggestive, ironiche, ritmiche e sensuali. brani di Serge Gainsbourg, Paolo Conte, Fabrizio De Andrè, W A Mozart Vinicio Capossela, Gerardo Balestrieri…tra gli altri.
The party’s just begun, Hard Rock Café Venezia
21.00 – 02.00
Party in Maschera con DJ Mene
Perplex Carnival Party 2025
22.00
Ballare tutta la notte con Peplex London, in collaborazione con Vela, nelle Tese di San Cristoforo, un complesso formato da tre padiglioni allestiti e attrezzati per far divertire giovani e non di tutte le nazionalità.
Venice Carnival, Forte Marghera
23.00
2000 Mania: le migliori hits dal 2000 ad oggi
CONFERENZE
Giacomo Casanova. Un veneziano testimone del suo tempo, Ca’ Macana Original
ore 17.00 – 18.00
In occasione del Carnevale di Venezia 2025, lo storico Giovanni Della Mora guida il pubblico alla scoperta dei momenti più significativi e degli aneddoti meno noti della vita di Giacomo Casanova. Attraverso il racconto della sua giovinezza ribelle e delle sue avventure nelle corti d’Europa, fino agli ultimi anni che coincisero con la caduta della secolare Repubblica di Venezia, prenderà forma il vivido ritratto di un’epoca irripetibile, narrato da uno dei suoi testimoni più affascinanti. A seguire i maestri artigiani di Ca’ Macana daranno una dimostrazione sulla creazione delle tradizionali maschere veneziane con diverse tecniche e materiali.
SPETTACOLI
“GIACOMO. Una storia d’amore”, Arsenale di Venezia
18.45 e 21.00
Uno show emozionante che farà rivivere le avventure di Giacomo Casanova. Non un racconto storico, ma un susseguirsi di quadri e immagini evocative che racchiudono l’essenza di Casanova raccontata da Henriette, l’unica donna che abbia mai amato e che non abbia mai avuto. Una storia ideata e diretta da Enrica Crivellaro e messa in poesia dalla penna di Antonella Barina, sotto la direzione artistica di Massimo Checchetto.
Casanova e i fantasmi di Venezia, Sala Teatro Café Sconcerto, Chirignago
ore 21.00 – 22.30
In questa nuova avventura giocata su comici qui pro quo, Casanova e Goldoni incontrano i fantasmi dell’imprenditore svizzero Giovanni Stucky e di due nobili che non sanno di essere fantasmi, insieme ad una misteriosa dea.
Festival internazionale di Poesia erotica Baffo-Zancopé, Teatro a l’Avogaria
21.00 – 22.30
Il Festival, vietato ai minori, ideato e organizzato dalla Compagnia de Calza «I Antichi», è intitolato alla memoria del sommo poeta licenzioso del Settecento Zorzi Alvise Baffo, e a quella del fondatore della Compagnia de Calza Paolo Emanuele Zancopè, che vissero e operarono entrambi in campo San Maurizio dove la Compagnia ha la sua sede storica.
Buffoni all’Inferno, Teatro Carlo Goldoni
19.00 – 21.30
Sulle rive dello Stige sono giunte millemila anime, così, d’un tratto, portate all’altro mondo da una fulminante peste bubbonica, vaiolica, assassina e vigliacca. L’Ade è di colpo intasato e Minosse, impietoso giudice delle anime, è costretto a fare i salti immortali per esaminare le colpe di tutti. Le operazioni vanno a rilento e Belzebù, con profonda saggezza, offre uno sconto di pena alle anime di tre buffoni, Zuan Polo, Domenico Tagliacalze e Pietro Gonnella per tornare a fare ciò che in vita gli riusciva meglio: intrattenere. Lo spettacolo ripesca dall’antica arte del buffone, l’intrattenitore per antonomasia, il più devoto cultore dello sghignazzo.
APERTURE STRAORDINARIE E PROLUNGAMENTO DI ORARIO DI APERTURA
Complesso dell’Ospedaletto
10.00 – 17.00
In occasione del Carnevale 2025, il Complesso dell’Ospedaletto apre al pubblico con visite guidate nei seguenti orari: ore 10:00 e ore 11:00; ore 15:00 e ore 16:00. Le visite si svolgono in italiano. L’accesso avverrà solo tramite prenotazione.
Fondazione Musei Civici di Venezia
10.00 – 22.00
Sino a martedì 4 marzo 2025, Palazzo Ducale e Museo Correr aperti fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00).
10.00 – 21.00
Sabato 1 marzo il Museo Fortuny, il Museo di Ca’ Rezzonico e la Galleria d’Arte moderna di Ca’ Pesaro restano aperti fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00).
ALTRO
Venice Invitational Carnival Race
ore 08.00 – 17.00
Ad aprire la stagione sportiva della Compagnia della Vela la terza edizione della “Venice Invitational Carnival Race” che si tiene l’ultimo weekend di carnevale, 1 e 2 marzo.Un evento a squadre ad invito rivolto a Circoli italiani ed esteri che gareggeranno su otto imbarcazioni SB20 fornite dal Club, nel bacino acqueo antistante le isole di S. Elena e S. Servolo.
Non mancherà l’intrattenimento per gli equipaggi che il venerdì sera, dopo l’aperitivo presso la Sede storica della CDV a San Marco, saranno ospitati all’Arsenale da Vela Spa per partecipare all’ evento del Carnevale di Venezia.
I Mercatini di Carnevale
11.00 – 22.00
Campo San Polo è il “Regno del Cioccolato”, con i maestri cioccolatieri pronti a deliziare i visitatori con creazioni golose. In Campo Santa Margherita prende vita “l’Angolo della Cultura”, dedicato a libri per ragazzi e fumetti. Campo San Maurizio si trasforma nel “Paradiso dei Golosi”, ospitando liquori e distillati artigianali, oltre a prodotti gastronomici tipici provenienti da diverse regioni d’Italia. Infine, in Campo Santa Maria Formosa, si può visitare il “Mercatino dell’Artigianato di Qualità”.
Carnevale di Rialto
16.00
Casanova in fuga: in Campo S. Giacometto, gruppo di danze storiche “Nobiltà Sabauda”
17.30
Un medico per forza: spettacolo teatrale al Teatro dei Frari, con gli attori della Compagnia “Voglia di Teatro” diretti dal regista Renato Abbo
Carneval de Casteo 2025, Via Garibaldi
10.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00
Esedra di Via Garibaldi: area giochi gonfiabili per bambini a cura degli Esercenti e Commercianti di Via Garibaldi e dintorni.
14.00 – 17.30
“Venezia vista dall’acqua, la fuga di Casanova”: giro in barche tipiche a remi sulle acque di Castello a cura di SMSCC, Remiera Casteo ASD.
16.00
Serra dei Giardini, Castello 1254
“Carnevale di Natura”: laboratorio di maschere per bambini
17.00 – 22.00
Sala Teatro – Oratorio Salesiano Leone XIII
“Carnevaltango – Milonga de Carneval”
Carnevale di Venezia in Campo San Giacomo dell’Orio
12.30 – 14.30
Coro “I fiori de Suca”, musica e tradizione popolare, a cura di Amici della San Giacomo Benefica.
Visite guidate alla Scuola Grande di San Rocco
10.30 – 16.30
La Scuola Grande di San Rocco apre le porte al Carnevale e invita a visitare gli spazi di uno degli edifici più suggestivi della città. Un viaggio nei secoli alla scoperta della confraternita e del suo pittore più celebre, Tintoretto, e degli altri grandi interpreti che hanno reso l’edificio un unicum nella storia dell’arte. La visita guidata, inclusa nel prezzo del biglietto, verrà condotta dai confratelli e dal personale della Scuola Grande.
Carnevale del Gusto 2025
12.00 – 22.00
“Il Carnevale del Gusto” torna per la sua quarta edizione. Questa iniziativa ideata da Veneziaeventi e da Fabio Busetto ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere le proposte enogastronomiche di qualità a tutti i turisti che quest’anno verranno al Carnevale di Venezia. Quest’anno, in omaggio al celebre Giacomo Casanova, il tema culinario si concentrerà su ingredienti dolci e prelibati: zucchero, cioccolato, caffè, uova, Tartufo e Ostriche.
Pista di pattinaggio in Campo San Polo
11.00 – 20.00
Pista di vero ghiaccio, per il divertimento di tutti, aperta tutti i giorni fino a martedì 4 marzo, con possibilità di noleggio pattini.
Marghera On Ice
14.30 – 21.00
In piazza Mercato a Marghera, c’è Marghera On Ice: fino al 4 marzo 2025, corsi di pattinaggio sul ghiaccio, esibizioni di pattinaggio artistico, hockey, sfilate e la possibilità di organizzare feste di compleanno.