20 Febbraio 2025

Carnevale di Venezia 2025: al via da domenica le sfilate dei carri allegorici in tutto il territorio

Il tempo di Casanova” entra nel vivo dei festeggiamenti con il ritorno di uno dei suoi appuntamenti più amati, le sfilate dei carri allegorici. Calli e campi, strade e piazze di tutto il territorio cittadino, dalla laguna alla terraferma, saranno animati da un ricco programma di spettacolari parate e figuranti in maschera.

Dopo l’anteprima a Dese il 2 febbraio, i carri del Carnevale di Venezia 2025 questo fine settimana si spostano a Chirignago: l’appuntamento è per domenica 23 febbraio dalle ore 15. Saranno 5 i carri e oltre 400 i figuranti in maschera che sfileranno per le strade cittadine, partendo da via Montessori, passando poi per via Miranese fino ad arrivare a Piazza San Giorgio dove, dalle ore 15.45, saranno presenti anche le 12 Marie del Carnevale di Venezia 2025. Il divertimento è assicurato grazie agli spettacoli del Venice Carnival Street Show: ad intrattenere il pubblico in piazza ci saranno gli artisti di #UnCieloPienoDiBolleFestival, che porteranno lo spettacolo “Piccola Opera Poetica”.

 

Ad aprire la sfilata – organizzata da C2020 in collaborazione con Eventi 2000 – i quad di “Mai drit sempre stort”, le majorettes di Caltrano e la Banda Vivaldi di Mestre. Largo poi al Gruppo Storici Musici e Sbandieratori di Città della Rocca di Monselice, ai Tamburi della Magnifica comunità di Mestre della Pro Loco di Mestre, Ai Fioi de Campocrose, I Giovani Carristi di Prata di Pordenone, e ancora l’Aps FuoriGiri di Losson della Battaglia-Meolo e Hopi Aquila Bianca del gruppo Fon Fierum. Arrivo ed esposizione dei carri in PIazza San Giorgio dove verrà allestito un palco e grande ledwall con diretta della sfilata stessa.

 

 

Giovedì 27 febbraio la sfilata dei carri allegorici arriverà anche a Pellestrina dalle ore 15 per un pomeriggio di animazione, spettacoli e musica, dove non mancheranno gli artisti di strada tra cui giocolieri, clowns, illusionisti e mangiafuoco. L’evento avrà luogo nella piazza principale dell’isola, piazza Sant’Antonio, all’altezza del distretto sanitario, e si concluderà con una degustazione dei dolci tipici della tradizione ed un’esibizione finale.

 

Il giorno successivo invece, venerdì 28 febbraio, i carri allegorici e figuranti in maschera sfileranno al Lido lungo il Gran Viale Santa Maria Elisabetta, dalle ore 17 e al termine ci sarà la premiazione dei carri e dei gruppi più belli e colorati. Saranno presenti anche i mercatini, organizzati dalla Pro loco Lido di Venezia-Pellestrina, per le intere giornate del 28 febbraio e dell’1 e 2 marzo.

 

Sabato 1 marzo toccherà a Marghera ad ospitare la sfilata, che percorrerà le vie cittadine per Piazza Mercato e Piazza Municipio, a partire dalle ore 15. I carri partiranno da Via Bartolomeo Benvenuto e arriveranno a Piazza Mercato, dove si svolgeranno le premiazioni.

 

Sabato 1 marzo anche Burano sarà protagonista della sfilata che, come da tradizione, si ripeterà anche il 2 e il 4 marzo. I carri sfileranno lungo la via principale dell’isola colorata, per arrivare fino a Piazza Galuppi. A corredo, spettacoli di magia per bambini, musica in piazza, e sfilate di gruppi mascherati con premiazione finale.

 

Domenica 2 marzo sarà Campalto ad ospitare la sfilata, che partirà da Via Orlanda e percorrerà Via Passo Campalto e via Baragon, per poi tornare in via Orlanda fino al Piazzale della Chiesa; ci saranno laboratori per bambini, giostre, la pesca di carnevale, mercatini e molti altri intrattenimenti, come la tradizionale parata di Harley Davidson in tenuta Carnevalesca.

 

Il 3 marzo, invece, i carri arriveranno a Mestre da Via Piave alle ore 15.30 per Via Circonvallazione, Via Einaudi, Via San Rocco e concluderanno la sfilata in Via San Pio X.

 

A concludere la carrellata di sfilate sarà Zelarino, martedì grasso 4 marzo. L’appuntamento per la 56esima edizione dei carri a Zelarino è alle 15. La sfilata partirà da via Tito e si svilupperà in via Castellana con il clou davanti alla Chiesa di Zelarino dove verrà allestito un palco per la presentazione e la premiazione dei carri e gruppi partecipanti. Aprirà la sfilata la Lake Funk Street Band proveniente dal Lago di Garda. Saranno presenti quattro gruppi a piedi: uno della Scuola Elementare Villa Medico di Zelarino, uno della Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata e S. Vigilio, Gli Amici dello Schnappvieh e il Gruppo anni 50 di Silea. In totale sfileranno poi 8 carri allegorici provenienti dalla provincia di Venezia, Treviso e Padova per un totale di oltre 700 figuranti. Gran finale con lotteria e frittelle sul sagrato della chiesa. La giornata vedrà impegnati circa 70 del Comitato Festeggiamenti Zelarino e una ventina di volontari della protezione Civile di Martellago e Venezia oltre alla Polizia Locale e le altre forze dell’ordine.

Scopri le ultime news

Vedi tutte