Preview sabato 15 e domenica 16 febbraio in Piazza San Marco e in Piazza Ferretto.
Arte Diffusa sabato 22 e domenica 23 febbraio, e dal 27 febbraio al 4 marzo.
Ritorna al Carnevale di Venezia l’arte diffusa in Città, con il palinsesto del Venice Carnival Street Show che propone una kermesse di spettacoli di arte varia nei campi di Venezia, nel centro di Mestre, nelle Isole della Laguna e nei centri delle Municipalità. Sabato 15 e domenica 16 febbraio si parte con l’anteprima del Carnevale Diffuso in Piazza San Marco e in Piazza Ferretto, per poi entrare nel vivo da sabato 22 e domenica 23 febbraio, e nei giorni della settimana grassa, da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo 2025. Gli spettacoli sono programmati dalle 11 alle 19, eccetto il giovedì e il venerdì grassi in cui gli artisti saranno in scena nel pomeriggio.
Il programma potrà subire delle variazioni
Tutte le date:
Venerdì 14 febbraio
Sabato 15 febbraio
Domenica 16 febbraio
Sabato 22 febbraio
Domenica 23 febbraio
Giovedì 27 febbraio
Venerdì 28 febbraio
Sabato 1 marzo
Domenica 2 marzo
Lunedì 3 marzo
Martedì 4 marzo
Lo spettacolo continua anche sul Palco di Piazza San Marco con spettacoli, musica e tanti appuntamenti!
Casanova il giocoliere della vita, teorico della fantasia, viaggiatore delle possibilità e scienziato della creatività. Lo spirito di questo eclettico personaggio veneziano accompagna gli artisti di strada che sbalordiscono e divertono il pubblico di ogni età: circo-teatro, clownerie, musicanti, parate, maghi e affabulatori avventurosi che ci catapultano in giochi e fantasticherie di ogni sorta. Un viaggio tra i colori e le emozioni dello spettacolo dal vivo per un totale di oltre 80 compagnie, 250 artisti e 1000 repliche di spettacoli giornalieri.
Una programmazione no-limit di arte e spettacoli diffusi a Venezia in Campo San Geremia, Santa Maria Formosa, San Giacomo dall’Orio, San Cassiano, Santa Margherita, Esedra Castello; mentre a Mestre gli artisti si troveranno, oltre che in Piazza Ferretto, anche in Largo Divisione Julia, Piazzetta Battisti, Via Poerio e in Via Palazzo.
Il Venice Carnival Street Show anche quest’anno si arricchisce con una delle tradizioni teatrali più famose del mondo: la Commedia dell’Arte.
Anche quest’anno la Commedia dell’Arte arricchisce il Venice Carnival Street Show: una delle tradizioni teatrali più famose del mondo. “VENEZIA, ovvero L’ARTE DELLA COMMEDIA”, curata dalla Compagnia Pantakin, prenderà forma sui palchi tradizionali allestiti in Piazzetta San Marco e in Campo Santo Stefano!
Scopri le compagnie del Venice Carnival Street Show
Ah! l’Amore! e chi resiste?! Ispirandoci ai famosi Pulcinella del Grande Pittore Giandomenico Tiepolo , mettiamo in scena un amore teatrale improvvisato e clownesco! Le coppie si scoppiano, e poi ritornano e poi.. e poi…
Un’animazione teatrale accompagnata da musica veneziana romantica per entrare appieno nello spirito di questi particolari Pulcinella Veneziani.
ARTPOP è il più grande spettacolo live dedicato a Lady Gaga in circolazione. La band percorre l’intera carriera musicale dell’artista italoamericana dal 2008 ad oggi, portando sul palco i suoi migliori successi, infiniti cambi d’abito (replica 100% fedele), effetti pirotecnici UNICI studiati sui progetti originali , e l’unica copia al mondo del famoso pianoforte diamante di Lady Gaga usato durante il JoanneWT che prenderà fuoco ad ogni live.Tre musicisti professionisti, effetti, luci, musica, e l’unica impersonator polistrumentista di Lady Gaga.Supportati da diversi fans club di Lady Gaga italiani ed esteri, e dalla makeup artist del corpo di ballo di Gaga, Marissa Jade
Giacomo Casanova, e l’Amore come centro e baricentro della propria esistenza: l’arresto, la fuga, le dis-avventure e l’incontro con l’amata Henriette, l’unica donna che (forse) davvero gli fece battere il cuore… Uno spettacolo comico con arti di strada, alchimie, trampoli, ed un sorprendente matrimonio finale
Giacomino Casanova, un intrigante avventuriero squattrinato, sogna di conquistare il cuore della bellissima figlia del re. Tuttavia, la sua condizione economica lo costringe a cercare strade alternative per accumulare ricchezze e conquistare l’amore. Seguendo il diabolico suggerimento di un misterioso personaggio, Casanova decide di mettersi in commercio, vendendo “legnate”, toccasana specifico e universale, quale soluzione per ogni male. Tra colpi di scena, inganni e buffe disavventure, Casanova si ritroverà a confrontarsi con una serie di personaggi: il Dottor Balanzone, il servo Brighella, la maliziosa Colombina, Pantalone ed il Capitano, rivali in amore, ma anche con la Legge ed il Diavolo in persona. Ispirato ad un copione della tradizione francese del teatro di burattini del XVIII secolo, in cui le maschere della Commedia dell’Arte portano in scena una comicità senza tempo, rendendo omaggio alla tradizione e alla cultura popolare, lo spettacolo utilizza burattini tradizionali in legno, realizzati a mano ed una scenografia che richiama le atmosfere delle corti europee
Cosa può accadere quando un Carrozzone Circense che sembra uscito da un Libro delle Fiabe o da un film di Fellini arriva in città?
Accade semplicemente che il fantastico incontra la magia della vita! Un contenitore di meraviglie che viaggia per la città grazie ad un tiro a 4 o 5 biciclette, alternerà momenti di spettacolo a rocamboleschi spostamenti!
I Batisto Coco festeggiano quest’anno i quaranta anni dal primo concerto.
Lo spettacolo racconta le vicissitudini di Giacomo Casanova e del suo servo Arlecchino. Amori, duelli e bastonate per uno spettacolo di burattini classico e per tutta la famiglia.
Cantagallo, il Menestrello con la cresta per cappello. Armato di becco canterino e di mille strumenti, vi racconterà la magia della Venezia barocca. Non mancheranno numeri di giocoleria musicale e giostre sonore costruite con l’aiuto del pubblico.
Si racconta che Giacomo Casanova nel suo periodo parigino, oltre che alle ben più note amicizie, usasse frequentare una singolare famiglia dagli usi alquanto particolari. Sempre vestiti di bianco, con tacchi alti quasi fino al soffitto, la famiglia Cocoblanche soleva muoversi sempre in gruppo e sempre accompagnata dalla musica. Quest’anno la famiglia ha deciso di lasciare la Francia per arrivare fino a Venezia decisa a ritrovare l’amico: niente di strano dunque se sul vostro cammino incontrerete 5 singolari personaggi che vi coinvolgeranno in balli, improvvisazioni e momenti di pura poesia!
Monsieur Bidòn, durante un viaggio a Venezia, dovrà affrontare una sfida, superare una prova: far innamorare la nobil donzella più bella dei sei sestieri di Venezia! Riuscirà il nostro Bidòn, eccentrico e imbranato artista, in questa ardua impresa?
Lo spettacolo presentato, in linea con lo stile prediletto dalla compagnia, unisce forme culturali e tendenze stilistiche differenti, partendo dallo studio dei cosiddetti partimenti, tratto fondamentale dell’antica arte dell’improvvisazione in voga nella Venezia del Settecento, abbinando spesso, come per gioco, melodie dal sapore antico come le barcarole tanto celebri in quel periodo, con i loro ondeggianti movimenti che imitano il beccheggio delle gondole, penetrando soavemente nel cuore dei viaggiatori, a sonorità più contemporanee come folk, ethno, pop, reggae, latin, steam punk….
L’idioma popolare la fa da padrone in alcune canzoni inedite o della tradizione culturale, unendosi talvolta a marcati ritmi percussivi tipici di generi d’avanguardia.
Questo progetto musicale fonde in maniera abbastanza esplicita le diverse esperienze musicali del gruppo, fatte di confronti culturali, influenze stilistiche e jam session con musicisti di culture diverse ed è aperto a nuove collaborazioni e interazioni finalizzate alla ricerca e alla realizzazione di nuovi percorsi artistici.
Sperimentando l’abbinamento di voci di venditori ambulanti, di racconti e canti con gli strumenti a corda elettrificati e integrando le percussioni vere con la loop station o il sequencer che fa da supporto alla Ribeca, alla cornamusa e al flauto, La Giostra, inoltre, offre all’ascoltatore un insieme di salterelli, latin groove, oriental ambient o tarantelle dal sapore celtico e mediterraneo che invitano alla danza.
Inizia lo spettacolo… No aspettate! Manca qualcuno… Eccola sempre in ritardo! Un Baule? Vinili? Un Giradischi??? Inizia la complicità tra i due con risate, acrobazie e momenti scottanti. Come andrà a finire, bene? Male? Chi lo sa! Uno spettacolo adatto a chi piace sognare ad occhi aperti e a chi si vuole emozionare. Lui alla conquista di lei, ci riuscirà anche se i caratteri sono opposti?
Due maghi a tempo perso, annoiati e insoddisfatti, si gettano in una pericolosa scommessa dal risultato inaspettato. Solo l’ironia e l’astuzia li possono salvare da un ospite che, per quanto piccolo, risulterà assai ingombrante.
La Compagnia Saltafossum veste i panni del ‘700, proponendo uno spettacolo musicale adatto a tutte le età. Il repertorio colto e popolare del diciottesimo secolo, sarà veicolo per marionette, cantastorie illustrati e teatrini improvvisati.
Attraverso la musica dal vivo ed eclettici artifici prenderanno vita personaggi in precario equilibrio tra realtà e fantasia.
Una goffa fanfara affronta un viaggio sul proprio Risciò.Ottoni e legni calcano temi balcanici e latini passando da euforia festosa a malinconia amorosa. Tutto per celebrare la “Festa”, unica ragion di vita della Banda che sfreccia sulle quattro ruote. Spettacolo itinerante che unisce musica e clown. Una performance che sul più bello…se ne va e urla SCIÒ SCIÒ RISCIÒ.
In una Venezia del Settecento, la compagnia di arte scenica di “Santo Macinello” arriva in città con un sogno: esibirsi alla corte del Doge. Ricciolina, astuta come un’onda del Canal Grande, Cherubin, romantico sognatore e Don Gennaro, scaltro napoletano credulone, sono gli eccentrici protagonisti di questa avventura teatrale. Senza un invito ufficiale e con poche monete in tasca, i tre attori decidono di mettere alla prova il loro repertorio tra i campi e le calli di Venezia. Tra malintesi e maschere, la compagnia dovrà dimostrare che l’arte può unire, divertire e far riflettere. Riusciranno Ricciolina, Cherubin e Don Gennaro a conquistare il cuore della Serenissima e guadagnarsi un posto a Palazzo?
“Tragicomiche Avventure” è uno spettacolo che celebra la tradizione della Commedia dell’Arte, unendo il fascino di Venezia al potere trasformativo del teatro. Tra risate e sorprese, il pubblico diventa parte integrante della narrazione, rendendo ogni replica unica come le acque che riflettono la città.
Un irresistibile Latin Lover, o quasi, alle prese con un corteggiamento da manuale. Un fascino d’altri tempi che sfocia pian piano nel ridicolo. Uno spettacolo poetico dai caratteri comici che fonde l’arte del teatro alla giocoleria ed equilibrismo.
“Casanova: vita d’azzardo” racconta varie sfaccettature della vita di Giacomo Casanova raccontate da lui stesso e da un un susseguirsi dinamico e divertente di coreografie in cui si alternano stili di danza, assoli, età diverse di danzatori, musiche e costumi con effetti speciali!
Parodia del celebre film “The Mask” in chiave swing.
Il Veneziano è un mago dell’eleganza. Il suo importante portamento, il suo carattere accompagnato dallo charme…
Ti senti incapace di essere elegante? Ecco la soluzione per te!
L’eleganza è una vera arte, quindi richiede creatività e carisma: tecniche che devono essere imparate e praticate. Un’animazione comica e spettacolare, molto coinvolgente, con l’aiuto del pubblico e dei volontari che vogliono mettersi in gioco, esercizi e prove creati per diventare il migliore il Veneziano che è in te. Per le donne non esisterà nulla più per difendersi dalla schiettezza dei giovani futuri Veneziani. Si creeranno improvvisate scenette comiche e tentativo dopo tentativo, uno dopo l’altro, tanti nuovi veri Veneziani si riverseranno nelle piazze.
L’improvvisazione farà da padrona. Il gioco armonioso viene gestito da Edoardo Mirabella, a metà nobile veneziano e a metà una irraggiungibile dama: i due personaggi si confrontano conoscendosi e contrastandosi nello stesso corpo, mentre consigliano i loro stessi allievi.
Edoardo Mirabella vanta trent’anni di esperienza da saltimbanco
Un mimo, un clown molto particolare con una strana voce. La sua capacità di giocare con le persone è straordinaria. Un clown e un mimo in un unico spettacolo, l’assurdità del clown “primo atto” (trucco dal vivo,giochi con il pubblico) e la poesia del mimo “ 2do atto”insieme. Divertimento assicurato per tutta la famiglia. Un clown-mimo che passa dalla rabbia alla risata più sfrenata, lasciando un piacevole ricordo in chi ha avuto la fortuna di poter assistere al suo spettacolo.
In un’epoca in cui le muse dimoravano nei cuori degli ardimentosi, si narra delle prodigiose avventure di messer Gali, un ex atleta dall’anima inquieta che, peregrinando tra terre lontane e misteriose, si dedicava con fervore all’antica e sacra arte dell’equilibrio. Durante i suoi viaggi, dalla splendente città di Venezia alle sontuose corti di Versailles, messer Gal si scopriva non solo abile nel compiere prodigiose acrobazie su elevate strutture, ma altresì dotato di un’innata capacità di sollevare gli animi, di suscitare riso e meraviglia tra gli astanti sbalorditi, che rivedevano in lui l’incarnazione dell’estro creativo. E così, non vi lascerete forse catturare dalla magia delle sue straordinarie abilità, mentre le fiamme danzano e le risate risuonano, trasportandovi in un mondo dove l’impossibile diviene realtà?”
POOM-CHA è una commedia interattiva con musica completamente dal vivo.
POOM-CHA è una performance itinerante piena di energia ed un divertente spettacolo di strada “a cerchio”.
POOM-CHA è un Energetico Gioco Musicale, è Stravagante, Divertente, Brioso, Figo, Eccentrico, Scatenato, Pieno di Colori, Affascinante, Particolare, Sprizza Vita Tutt’Attorno, è Irriverente, Originale, mette in un Buon Mood… e molto altro ancora *
Se pensate di aver visto tutto, fermatevi a guardare questo!
Uno spettacolo unico nel suo genere vi incanterà con la sua poesia e comicità
Un carretto d’altri tempi, uno strano attore, mimo, clown, vi mostrerà il suo mondo attraverso un viaggio dal sapore “antico”, confuso tra sogno e realtà, romanticismo e comicità
Con il naso all’insù potrete ammirare queste anime volanti trasformarsi da piccole a grandi, poi giganti dai mille riflessi colorati e piene di fumo …e per finire sarete avvolti da migliaia di piccole “animelle” ..in volo libero …le bolle di sapone
Uno spettacolo per tutte le età …e gli intenditori di sogni
..e se i nostri corpi si lasciassero danzare sopra un palcoscenico che diventasse la nostra casa… e se in questo spazio trovassimo il nutrimento per spazi onirici e magiche intuizioni Vieni a CASA FLAMENCA troverai Gazpacho Y Màs storie flamenche di ordinaria follia
Uno spettacolo concerto dedicato al più famoso seduttore della storia per celebrarne il 300esimo anniversario dalla sua nascita. Un percorso di brevi letture e musica attraverso la incredibile vita di Giacomo Casanova che trova ristoro nelle figure femminili a lui più care.
Ad ogni sua donna amata è accostata una canzone. Un seduttivo recital dedicato alla vita di uno dei personaggi più affascinanti della storia di Venezia attraverso canzoni d’amore e di vita, suggestive, ironiche, ritmiche e sensuali.
Il gondoliere innamorato é un personaggio con la sua performance itinerante, creato ad hoc per il Carnevale di Venezia 2025 incentrato su “Casanova” e l’amore.
Buffone romantico, bonariamente spocchioso, forse, sentimentale distratto, filosofo decadente “il gondoliere innamorato” é convinto di essere il legittimo erede di Casanova sviluppando il tutto in situazioni che mescolano l’epica romantica del famoso amatore e corteggiatore con una comicità contemporanea. Assumerà aspetti del carattere di Casanova, meno noti, come la spia, l’avventuriero e il truffatore, senza tralasciare i lati per cui era più famoso come il seduttore e l’amatore. Tutto tragicamente fatto “male”, catastrofico e fallimentare.
Un cantastorie del settecento racconta al suo pubblico l’affascinante e avventurosa vita del Casanova. L’artista coinvolge l’uditorio tramite la narrazione, e li trasporta direttamente nel suo racconto tramite le performances di circo e acrobatica.
Il Barocco, oltre ad essere conosciuto come un periodo di estrosità, fantasia, esagerazione e gusto del bizzarro, è conosciuto anche per le sue pratiche alchimistiche e magiche.
Due personaggi incredibili entrano in scena e istantaneamente coinvolgono, danno ritmo, scatenano l’allegria, regalando sorrisi, sorpresa e stupore. Guardando lo spettacolo sembra di entrare in un mondo irreale dove il pubblico viene coinvolto e trascinato in una magica atmosfera.
In questo spettacolo Giullari Teatro darà prova delle sue arti magiche e illusionistiche con numeri coinvolgenti e sorprendenti.
Adatto a tutta la famiglia creerà stupore e divertimento.
In questo spettacolo viaggeremo attraverso le avventure romantiche di Giacomo Casanova, esplorando le storie affascinanti delle donne che hanno conquistato il suo cuore e hanno contribuito a costruire il suo mito. Una combinazione di comicità, musica, danza e arti circensi renderà omaggio a queste figure femminili, alla passione e alla complessità dell’amore.
Noi siamo ciarlatani, venditori di follia e di stupore. Magia? Inganno? O abilità?
Siamo guidati dal nostro carro animato da incantesimi e cianfrusaglie, fuoco, sfere magiche, equilibrismi impossibili e follia, e il nostro unico pane sarà trasportare il pubblico e i campi di Venezia nella magnifica epoca delle illusioni.
2 artisti che fanno per 4: i4elementi, una compagnia Teatrale in grado di far partecipare il pubblico all’interno di improvvisazioni comiche colte all’istante. Un pubblico protagonista mai visto prima! Poche parole in scena, molte le espressioni che la compagnia sa imbastire con la loro fantastica faccia di gomma. Numeri in grado di coinvolgere grandi e piccini, nonni, zii, animali da compagnia e parenti tutti.
Bolle che incantano il pubblico, un numero di giocoleria con 5 cappelli dove lo sguardo si perde nell’eleganza dei due artisti a ritmo di musica. Monocicli di oltre 2 metri che sfrecciano in un cerchio delimitato dal pubblico, e sul finale, un numero minimale ed assurdo che porta il pubblico ad una risata comune e ad uno scroscio di applausi da aver male alle mani.
Uno spettacolo che invita al gioco, una rilettura divertente, poetica, grottesca, ma anche sincera e spontanea, della vita.
La narrazione prende vita all’interno di un circo errante, popolato da numerosi ed eccentrici artisti i cui numeri scandiranno lo sviluppo della vicenda principale: l’incontro-scontro tra Maurino (servo di scena sfaticato) e Il Direttore.
Lo scontro tra queste due figure così diametralmente opposte, l’apollineo e il dionisiaco, appare inevitabile, e ci terrà con il fiato sospeso per tutto lo spettacolo, fino a culminare nei momenti finali. Lo scioglimento non avverrà tuttavia grazie al prevalere di uno dei due protagonisti ma, grazie al riconoscimento dell’importanza dell’altro, ad una riconciliazione.
A Venezia un gruppo di musicisti armeni si trova costretto a suonare strumenti di fortuna dopo una disavventura legata al loro amico Giacomo Casanova: il celebre seduttore e giocatore incallito, durante una notte di scommesse, ha infatti perso al gioco i preziosi strumenti musicali del gruppo. Così, tra risate e disappunti, i musicisti dovranno adattarsi a strumenti improvvisati e bizzarri. Una continua esplosione di creatività, dove musica e humor si intrecciano in uno spettacolo che celebra l’inventiva e la leggerezza.
“SERENISSIMO, un galantuomo d’altri tempi, un improbabile damerino alle prese con il suo spettacolo; in costante equilibrio tra il voler essere e il dover apparire, alle prese coi suoi istinti irrefrenabili tenuti a bada da un doveroso ma spesso improduttivo self-control. Palline che saltano, cappelli che volano, numeri circensi extra-ordinari in un viaggio continuo tra realtà e finzione…il tutto nella cornice della sua vera amata, la Venezia barocca, la Serenissima”.
Dall’esperienza decennale nelle piazze italiane ed europee nasce il nuovo irriverente spettacolo de La Compagnia Begheré: Solo duo ensemble. Disequilibri, filtri d’amore, volteggi circensi, principi queer, ogni acrobazia è un corteggiamento, un ribaltamento della realtà, un grido a riprendersi dalla sonnolenza di una vita preconfezionata. Si può fare da soli, si può fare in coppia, si può fare ensemble: uno spettacolo sulla conquista, il gioco e il divertimento.
William Cellini, per gli amici WC, non è proprio quel che si dice una bellezza.
Ma il lieto fine non è mica solo per i belli. Ecco perché è partito alla ricerca del vero amore, e quale luogo migliore per trovarlo se non Venezia, la città più romantica del mondo?
Per pagarsi il viaggio si esibisce in giochi di magia, sognando di trovare tra la folla la donna della sua vita. Ce la farà?
Pronti a salpare le ancore, a spiegare le vele!
Los Filonautas, alla ricerca delle lande dietro l’orizzonte…
Due avventurieri in viaggio tra sogno e realtà su uno strano barcone, tenuto insieme da un filo d’acciaio teso…passioni, ribellione, tempesta, squali in agguato….
Funambolismo nella sua forma teatrale
“Alla scoperta del Nuovo Mondo” è uno spettacolo di teatro/circo dove tecnica circense e suggestione teatrale creano un mondo onirico coinvolgente adatto per un pubblico di tutte le età.
La pluriennale esperienza teatrale degli attori insieme ad una tecnica di Filo Teso evoluta rendono la performance particolarmente affascinante.
Dalla vita quotidiana con pulizie, colazione e le varie mansioni sulla barca fino al ballo di Tango…tutto si svolge sul Filo d’Acciaio, che nell’arco della performance quasi diventa impercepibile, per lasciare spazio alla vita dei personaggi e all’immaginazione del pubblico.
“Un mondo sospeso, una danza instabile, Un ponte per l’incontro dei due personaggi
esplorando nuovi spazi nel quotidiano stare in equilibrio”.
“Un palcoscenico alto un metro e ottanta e sottile come un cavo d’acciaio, una scelta di accettare il rischio di cadere come anche nella vita di tutti i giorni, stare in equilibrio è una ricerca.”
Girolamo Morosin, patrizio decaduto, affabulatore e illusionista, è un profondo conoscitore delle arti alchemiche che utilizza per incantesimi d’amore e magici elisir per l’eterna felicità.
L’Illusionista del Cuore è uno spettacolo magico e comico che vi farà ridere e innamorare. Uno show dedicato alla magia e all’amore, adatto a un pubblico internazionale e di qualsiasi età.
Valigie dentro valigie dentro valigie: oggetti che cambiano forma in continuazione dando vita, sempre, a nuovi scenari.
Un viaggio fuori dall’ordinario tra le antiche locande Veneziane del Settecento! Luoghi pieni di storie di artisti, musicisti, personaggi famosi, mercanti ma, soprattutto, di persone comuni.
Un esilarante viaggio a ritroso nei luoghi che hanno ospitato questi viaggiatori e le loro storie. Tra teatro fisico, clown e abilità circensi Luigi Ciotta, coinvolge e gioca con il pubblico dando vita ad uno spettacolo dal ritmo incalzante, divertente e dai numerosi momenti poetici.
Uno spettacolo teatrale e performativo in costume settecentesco, che tramite il teatro fisico e la giocoleria si propone di fare conoscere alle persone le avventure…e disavventure… di un uomo alle continue prese di una scalata sociale!
Il Conte Prospero, un eccentrico aristocratico del 700 veneziano, è da tempo ossessionato da un’antica leggenda che narra di un tesoro nascosto, il “Leone d’Oro”, un artefatto magico di inestimabile valore.
Secondo la leggenda, il Leone d’Oro è in grado di conferire al suo possessore poteri straordinari, ma è anche protetto da una serie di enigmi e prove arcane. Il Conte Prospero, spinto dalla sua passione per l’alchimia e dalla sua sete di conoscenza, è determinato a trovare il Leone d’Oro e a svelare i suoi segreti.
Nella vita c’è chi scende e c’è chi sale…poi c’è Scalanova!
Un uomo e le sue scale che piolo dopo piolo tenta di arrivare sempre più in alto.
Alla ricerca continua dell’equilibrio questo moderno saltimbanco fa volare oggetti, improvvisa col pubblico e si trastulla insieme a lui.
Gondole e canali, maschere e palazzi
qui a Venezia sembran tutti pazzi!
Ma no tranquilli, è arrivato il Carnevale
e con lui un omino che salta sulle scale.
Sembra instabile e molto precario gira a destra, sinistra e in senso antiorario.
Gioca, improvvisa e diverte tutti quanti
Accorrete, venite non siate titubanti!
Una storia d’amore tra il nobile protagonista veneziano e Henriette. Il teatro di figura si miscela al teatro fisico e musicale, donando incanto e magia, facendo emergere ancora una volta un desiderio d’amore che tocca i cuori del mondo!
Spettacolo di teatro circense che viaggia tra giocoleria, tessuti aerei, acrobatica, ruota cyr e portè. Due clown si incontrano e si scontrano sulla scena e nell’intento di presentare uno spettacolo devono affrontare sfide, imprevisti, delusioni ed amore. Il pubblico è coinvolto e partecipe alle disavventure dei due personaggi!
Uno spettacolo di giocoleria e giochi di equilibrismo ad alto coinvolgimento del pubblico. Nespolo Giullare, il protagonista, proverà a conquistare una ragazza del pubblico e a strapparle un bacio. Per farlo utilizzerà gli “strumenti” propri del giullare: acrobazie, storie antiche, numeri divertenti e barzellette.
Il Pazzo e la Luna viaggiano di piazza in piazza a bordo del loro tandem/teatro, per raccogliere e raccontare storie.
È pazzo chi sogna di raggiungere la luna oppure è la luna a render pazzo chi la sogna? È vero che le donne sono più influenzate dai cicli lunari di quanti lo siano gli uomini? E allora i lupi mannari?
Da quest’annosa questione di lana caprina prende spunto lo spettacolo di teatro di strada “Luna caprina”che si ispira all’epistola “Lana caprina. Epistola di un licantropo” di Giacomo Casanova.
I due personaggi, grotteschi e patafisici, coinvolgono il pubblico con giochi e improvvisazioni, clownerie e atti poetici di diversa durata, ma sempre all’interno della più ampia cornice narrativa che affronta e supera il tema degli stereotipi di genere.
L’ antica arte dei Tarocchi con letture gratuite degli arcani, offerte al pubblico del Carnevale di Venezia. Quest’anno, l’esoterismo si intreccia con la figura di Casanova, emblema di seduzione, mistero e trasgressione. I visitatori saranno trasportati in un viaggio tra simboli, enigmi e storie che evocano il fascino e la complessità della Venezia del Settecento in un’atmosfera carica di magia e suggestione.
“Penelope e i Diabolici Toupè” è una band frizzante e gustosa, dal sound caldo ed intenso. Caratterizzata da un’ottima sezione fiati (Elias Faccio e al sax e Francesco Minutello alla tromba già in tour con Mengoni, Giorgia e molti altri grandi artisti), grazie all’ uso di abiti e strumenti d’epoca, riporta l’atmosfera nell’inconfondibile mondo della“black music”.
Attiva dal 2010, con oltre 300 concerti in club, festival e rassegne, ha all’attivo tre dischi, di cuidue in studio e uno live.“Penelope e i Diabolici Toupè“ propongono uno spettacolo dedicato alla storia del soul, dai primi anni sessanta ai giorni nostri, con brani di artisti quali Wilson Picket, Otis Redding, Aretha Franklin, Amy Winehouse, Stevie Wonder e molti altri giganti della musica americana. Un inconfondibile sound per party di classe e divertimento.
Excursus musicale sull’amore casanoviano da parte di Barbera e Champagne, personaggi della mitologia gaberiana in terra veneziana.
I PITURA STAIL sono il primo TRIBUTO UFFICIALE ai PITURA FRESKA la storica band nata nella laguna Veneziana.
Tutto è iniziato l’estate del 2001 quando abbiamo assistito alle prove del tour dei Pitura in sala di registrazione dopo il festival di Sanremo 1997.
Dopo esser stati letteralmente travolti dall’atmosfera di FESTA abbiamo voluto ricreare una serata SPETTACOLO di musica per gente di tutte le età puntando a valorizzare il canto in Dialetto Veneziano… Sulle note del primo vero gruppo “reggae da Venexia” e come diceva El Ciuke non facciamo reggae ma bensì “Reggae & Roll”
Una performance che scomoda e accarezza il pubblico in continuazione attraverso provocazioni e serenate. Una relazione che si instaura tra la compagnia e l’audience, nel percorrere i perigli della vita, con l’intento di distogliere lo spettatore di ruolo passivo e attirarlo nella spirale vitale della performance. Regia di Mario Gumina e co-produzione di Madame Rebiné.
“Benvenuti a questa serata speciale, dove l’Amore, nelle sue mille sfumature, diventa protagonista.
La Compagnia Flamenca Soleàlma vi condurrà in un viaggio emozionante tra passione, seduzione e libertà, attraverso l’intenso linguaggio del Flamenco, che unisce il virtuosismo della chitarra, la voce vibrante del cantaòr e l’energia delle bailaoras.
Il tema di questa serata è ” ROMANCE DE AMOR “, un omaggio a Giacomo Casanova, icona di Venezia, che con il suo spirito di libertà e il suo cuore avventuriero ha perfuso d’amore le calli e i palazzi di questa città magica.
Preparatevi a vivere un’esperienza che fonde tradizione e passione, un incontro tra la sensualità del Flamenco e l’eleganza di Venezia.”
Da 30 anni sulle scene del mondo, interpreti di una creatività sorprendente, Teatro Moro si districa fra creazioni che vanno dall’enorme al tascabile. Interpretazioni che portano sempre ad un punto di vista originale e inaspettato, spesso controversi, con l’idea di portare un pizzico di realtà nella fantasia.
Arepa e Polenta sono due folli vagabondi che percorrono il mondo portando con sé un sacco pieno di storie, raccolte nei luoghi più inaspettati. Per guadagnarsi il pane – sempre fatto con farina di mais – raccontano le loro storie di villaggio in villaggio, trasformandosi in tutti i personaggi che abitano i loro racconti. Ma i personaggi sono tanti, hanno bisogno dell’aiuto del pubblico, che diventa parte dello spettacolo. Insieme intrecciano realtà e finzione in una piece unica perché le storie cambiano sempre a seconda di chi le racconta.
Spiare Guardare Indovinare
e ciò che l’occhio riesce a cogliere … in un battito di ciglia
è già teatro
“Archimossi”
Alchimie Musicali
“Gioca la Mente”
Lasciatevi trasportare in un viaggio tra i rompi capo, i paradossi geometrici e figurativi, le meraviglie dei numeri e gli indovinelli. Gioca la mente: per un cervello sempre in forma! Uno strumento collettivo per mettere alla prova le proprie capacità intuitive e logiche, le proprie abilità e conoscenze, la capacità di osservazione.
“Incontri Ravvicinati con il Mago”
Un mago, abilissimo con le carte, se ne va in giro con il suo teatrino viaggiante – con tanto di proscenio e siparietto – pronto a stupire chiunque incontri. Una cosa è certa: evitate di giocare a carte contro di lui!! Un’animazione itinerante molto originale, adatta a qualunque tipo di iniziativa.
“Opus Band”
“Opus Band” vi offre una inusuale confraternita di frati che giocano muovendosi come funamboli in equilibrio su un immaginario filo sospeso tra il sacro ed il profano, tra dannazione e resurrezione, castigo e gioia.
Personaggio itinerante sia a terra che sui trampoli.
L’Istrionico Michele Moi Aka Ziganviolin, from Zigancafé Music Show, darà vita con il suo Violino Elettrico ad un Live concert dall’animo Gipsy ed imprevedibile. L’artista spazierà dalle Incursioni musicali sui generi Electrotango, Electro Swing, World Music alla poeticità delle sue colonne sonore originali, che emozionano da oltre vent’anni il mondo del Circo Teatro e le nuove generazioni su suolo europeo.